5 mesi fa - Sostituzione guarnizioni freni fai-da-te? Non è difficile. Una mini guida
Premi il freno e in abitacolo vieni raggiunto da un rumore di sfregamento metallico. Gli stessi spazi di arresto si dilatano, mentre in caso di frenata brusca, l'auto stenta a conservare la traiettoria. Tutti segnali che, con ogni probabilità, suggeriscono come le pastiglie dei freni siano ormai a fine vita. Che quindi, siano da sostituire. Puoi recarti in officina. Oppure, intervenire di persona a casa. Cambiare le pastiglie, infatti, non è operazione particolarmente complicata. A patto di seguire alcune regole, e possedere alcuni attrezzi del mestiere.
Le pastiglie e i dischi dei freni sono componenti chiamate a sopportare uno stress considerevole. La loro usura progressiva necessita pertanto la periodica sostituzione.
I dischi freno sono l'elemento cardine di ogni sistema di frenata a disco. Il loro attrito contro le pastiglie provoca la decelerazione del veicolo. Sono normalmente realizzati in ghisa speciale che può resistere efficacemente allo stress termico e alla pressione ambientale. Nel caso di alcune vetture ad alte prestazioni, anziché la ghisa il materiale è la ceramica o la fibra di carbonio. I dischi freno possono variare nel design e nella tecnica. La maggior parte è ventilata, con canali interni. La superficie può essere liscia, oppure perforata con fori passanti. Esistono anche cerchi speciali con raggi a forma di elica.
Immagine presa da autoparti.it
La struttura delle pastiglie freni (o guarnizioni freni) consiste in un blocco principale, costituito da una piastra metallica, al quale è fissato un materiale dal coefficiente di attrito aumentato, progettato per lavorare ad alte temperature. Il materiale utilizzato è una miscela di resine speciali, gomme, fibre organiche e minerali.
Tutti i materiali sono progettati per un certo periodo di funzionamento. Quando la risorsa arriva ad esaurimento, deve necessariamente essere sostituita. Le pastiglie devono garantire una guida efficiente in qualsiasi condizione atmosferica e in qualsiasi situazione di fondo stradale: ecco perché è così importante scegliere un ricambio di alta qualità. Se il veicolo è equipaggiato di pastiglie integrate da sensori speciali, il conducente verrà puntualmente informato della necessità della sostituzione.
In media, la durata di esercizio massima delle pastiglie dei freni è di circa 15.000-20.000 km di percorrenza. Il tasso di usura delle pastiglie (così come anche dei dischi), in ogni caso, varia a seconda di molteplici fattori. Fra i quali:
- stile di guida del veicolo; - frequenza di utilizzo; - qualità e caratteristiche di fabbricazione; - peso del veicolo.
A differenza delle pastiglie, i dischi dei freni durano più a lungo. Nella maggior parte dei casi devono essere sostituiti ogni 80.000 km circa. I dati esatti sono riportati nella documentazione tecnica dello specifico modello. La durata oscilla tuttavia anche di molte migliaia di chilometri a seconda del veicolo e della tipologia del disco stesso: alcuni dischi possono sopportare fino a 100.000 km, altri richiedono la sostituzione dopo 20.000-30.000 km.
Concentriamoci sulle pastiglie e riportiamo brevemente i passaggi per una corretta sostituzione fai-da-te:
- sollevare l'auto; - togliere la ruota; - pulire le pastiglie dei freni con una spazzola di setole; - svitare le viti della pinza del freno; - rimuovere le vecchie pastiglie; - col pistoncino completamente affondato nel cilindro, pulire la sede con una spazzola metallica; - se indicato nel manuale d'uso e manutenzione, ingrassare le fessure con mastice per sistemi galvanici; - installare le nuove pastiglie: se richiesto, installare anche le piastre antirumore; - è infine importante assicurarsi che le pastiglie siano in posizione corretta, senza disallineamenti, e che si muovano senza problemi man mano che l'usura avanza.
Segui Motorbox su Facebook Segui Motorbox su Twitter Segui Motorbox su Youtube Segui Motorbox su Instagram
MotorBox è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Milano n. 97 del 26.02.2001 © 1997-2022 Copyright Boxer S.r.L. - P.I:12602350154